Tematica Piante

Ceroxylon quindiuense (Karst.) H.Wendl.

Ceroxylon quindiuense (Karst.) H.Wendl.

foto 1150
Foto: Diegotorquemada
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Liliopsida Batsch (1802)

Ordine: Arecales Bromhead (1840)

Famiglia: Arecaceae Bercht. & Presl J., 1820

Genere: Ceroxylon Humb. & Bonpl.


spEspañol: Palma bendita, Palma blanca, Palma de cera, Palma de cera de Los Andes

Descrizione

Questa specie di palma può raggiungere un'altezza di 45 m o, raramente, anche i 60 m (200 piedi). È il monocotiledone più alto registrato nel mondo. Il tronco è cilindrico, liscio, di colore chiaro, coperto di cera; cicatrici fogliari che formano anelli scuri attorno al tronco. Le foglie sono di colore verde scuro e grigio, lunghe 185-540 cm, con un picciolo lungo fino a 80 cm. I frutti sono globosi e rosso-arancio quando sono maturi, 1,6-2 cm di diametro.

Diffusione

La specie è presente sui rilievi della regione andina in Colombia. È uno dei simboli nazionali colombiani. Cresce sul versante occidentale delle pendici della Cordigliera Centrale e la Cordigliera occidentale , e sulle pendici orientali della Cordigliera Orientale , tra i 2 500 e 3 000 m nella foresta tropicale di montagna. Il suo habitat sono i terreni sabbiosi con elevata acidità e una piovosità media di 1.800 mm/anno. Soporta temperature tra i 12° e i 19° C.


12935 Data: 28/08/1990
Emissione: Alberi
Stato: Colombia